Il CEA Sergio Romagnoli, fare per capire
La visita ai diversi habitat della Riserva Ripa Bianca e l’attività di birdwatching nei capanni di avvistamento sul lago si trasformano in
un’esperienza stimolante ed avventurosa. Proposte di mezza giornata con la possibilità di prolungare le attività nel pomeriggio con pranzo al sacco al Centro Natura e scegliere tra tante originali
attività a tema.
LE NOSTRE PROPOSTE DI VISITA GUIDATA
Il percorso si propone di sviluppare conoscenza e cultura
rispetto al mondo degli animali selvatici del nostro
territorio e la loro tutela attraverso un’esperienza in natura
stimolante e vivace.
Visita ai diversi ambienti naturali della Riserva (aree umide,
lago, fiume, area agricola) alla ricerca di tracce visive,
sonore e olfattive che gli animali lasciano al loro passaggio.
Il fiume e il suo ecosistema
scuola primaria e secondaria
I bambini saranno coinvolti in un’entusiasmante visita interattiva attraverso un itinerario narrante in cui il mondo della favola incontrerà quello della Natura, alla scoperta degli animali caratteristici della Riserva. I bambini saranno occupati a superare delle prove di fantasia, di coraggio e di manualità, dove impareranno a vedere con il naso, con le mani, con le orecchie e con gli occhi gli animali e le meraviglie della Natura.
Attività incentrata sul mondo degli insetti e sul loro ruolo fondamentale negli ecosistemi: dalle api (con visita all’apiario didattico) agli altri tipi di insetti: di terra, di legno, d’acqua e di aria( area didattica del microcosmo). Scopriamo insieme la metamorfosi e tante altre curiose abitudini di questi animali straordinari.
re umano ha avuto l’esigenza di mappare il territorio circo-
stante per conoscerlo e poterlo vivere meglio. L’attività di
turale, per conoscere le basi dell’orientamento e divertirsi
gli uccelli è davvero affascinante e Ripa bianca è un luogo
trasforma in un chiassoso condominio naturale ed accoglie
numerose specie di uccelli nidificanti
rurale: la siepe dei frutti dimenticati, il frutteto antico, il vigneto
biologico, i seminativi tradizionali, le piante officinali, l’orto
biologico dei nonni, il compostaggio. Giochi e attività a tema.
Abbiamo realizzato una nuova area didattica dedicata all’archeologia dove i bambini potranno vivere in prima persona la straordinaria esperienza di uno scavo archeologico. Ricostruiamo insieme la storia del nostro territorio con un metodo interattivo e coinvolgente,
alla ricerca e catalogando i reperti dei nostri antenati che vivevano lungo il corso del fiume Esino.


