Al via il progetto di educazione ambientale “BEE SAFE” del WWF Italia – CEA sergio Romagnoli e Ministero dell’Ambiente

AL VIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “BEE SAFE”
DEL WWF ITALIA E MINISTERO DELL’AMBIENTE

Un progetto dedicato alle api domestiche e selvatiche collegato alla petizione ICE per la tutela di api e agricoltori

Sarà realizzata in 9 Comuni delle Marche una “Casa delle Api e altri impollinatori” con la collocazione di “Bee Hotel” (strutture artificiali per le api selvatiche) e pannelli didattici sugli impollinatori.
E’ stato approvato il progetto dedicato alle api domestiche e selvatiche nell’area ad elevato rischio di crisi ambientale della bassa valle dell’Esino, nelle Marche, presentato dal WWF Italia nell’ambito del bando 2019 del Ministero dell’Ambiente per l’educazione ambientale.
Il progetto sarà realizzato nei primi sei mesi del 2020 con la collaborazione della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi, che ricade nell’area ad elevato rischio di crisi ambientale delle Marche (AERCA), coinvolgendo 9 Comuni della Provincia di Ancona, dal capoluogo Ancona, ai Comuni di Falconara Marittima, Montemarciano, Chiaravalle, Monte San Vito, Monsano, Jesi, Agugliano e Camerata Picena.
Il progetto ha come obiettivo generale aumentare la comprensione del valore del nostro capitale naturale e dei servizi ecosistemici forniti dagli insetti impollinatori, il loro ruolo per la nostra economia e per la valutazione della qualità dell’ambiente, sensibilizzare gli alunni e le loro famiglie sulle cause del loro declino dovuto all’inquinamento dell’ambiente, ai cambiamenti climatici e all’uso di prodotti chimici in agricoltura. Il progetto inoltre intende coinvolgere il mondo della scuola primaria (alunni ed insegnanti) e le loro famiglie sul tema degli impollinatori e le cause della loro scomparsa, trasmettere buone pratiche ed atteggiamenti personali e collettivi che possano dare un contributo concreto per la salvaguardia delle api domestiche e selvatiche e altri impollinatori.
Oltre ad interventi in classe, corsi di formazione per educatori, visite guidate agli apiari della Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi, con laboratori rivolti alle famiglie, il progetto prevede anche la realizzazione in una delle scuole dei 9 Comuni e presso l’area naturale protetta di Jesi di una “Casa delle Api e altri impollinatori” con la collocazione di “Bee Hotel” (strutture artificiali per le api selvatiche) e pannelli didattici sugli impollinatori.
Questo progetto di educazione ambientale dedicato alla tutela delle api è stato pensato per l’area ad elevato rischio di crisi ambientale (AERCA) a causa della problematica presenza in questo territorio delle Marche di strutture insediative ad alta densità, grande industria ed impianti a rischio di incidente rilevante e la presenza di agricoltura intensiva, tutte condizioni che determinano pressioni e minacce per la conservazione degli insetti impollinatori.
Un valore aggiunto di questa area ad elevato rischio di crisi ambientale è però la presenza della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi con il sito Natura 2000, dove opera anche il Centro di Educazione Ambientale “Sergio Romagnoli”, che ha già realizzato in passato importanti attività di monitoraggio ambientale con le api ed ospita al suo interno un apiario didattico.
Sul nostro Pianeta sono oltre 20.000 le specie di insetti che garantiscono il servizio ecosistemico dell’impollinazione, fondamentale per l’economia umana, ma più del 40% di loro sono a rischio di estinzione a livello globale, in particolare api e farfalle. Quasi il 90% di tutte le piante selvatiche con fiore dipendono dall’impollinazione animale, l’80% di 1.400 piante che nel mondo producono cibo e prodotti dell’industria richiede l’impollinazione da parte non solo di api domestiche e selvatiche, ma anche vespe, farfalle, falene, coleotteri, uccelli, pipistrelli ed altri vertebrati. Se consideriamo solo gli apoidei si tratta di un vero e proprio esercito di oltre 20.000 specie di animali che insieme garantiscono l’impollinazione dei fiori da cui dipende il 35% della produzione agricola mondiale, con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro a livello globale e 22 miliardi di euro in Europa. Questi temi sono affrontati anche nel secondo Rapporto sullo stato del Capitale Naturale, prodotto dal MATTM, nel capitolo 6.2.1 – Impollinazione agricola >>
Parlare di impollinatori significa quindi parlare di biodiversità, sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile e agrobiodiversità, cambiamenti climatici, inquinamento, ecosistemi, monitoraggio ambientale.
Questo progetto del WWF Italia è collegato anche alla Campagna ICE per la tutela delle api e degli agricoltori che prevede la raccolta di almeno 1 milione di firme in 7 paesi dell’Unione Europea, entro settembre 2020, per chiedere alla Commissione Europea la promozione di una transizione ecologica dell’agricoltura che porti alla riduzione dell’80% dell’uso dei pesticidi entro il 2030, in coerenza con il Green New Deal dell’Unione Europea presentato questa settimana.

VERSO IL PROGRAMMA DI AZIONE DEL CONTRATTO DI FIUME DELL’ESINO

Il Contratto di Fiume dell’Esino entra nella sua fase concreta e finale: la definizione delle attività da inserire nel primo programma di azione. Al fine di definire tali attività sono convocati per il 5 dicembre 2019, gli incontri ” Verso il programma di azione del Contratto di Fiume dell’Esino” alle ore 10.30 a Fabriano tema “Qualità dell’acqua, ecosistema e rischio” e alle ore 16.00 a Sassoferrato tema “Paesaggio, pianificazione territorio, fruizione e sviluppo economico del territorio fluviale”.

Tutti i documenti sono disponibili al link: https://www.comune.jesi.an.it/…/AmbienteVerde/co…/index.html

Scarica il PDF della convocazione.

,

MOSTRA FOTOGRAFICA Occhi sulla Natura dal 6 al 10 novembre Palazzo dei Convegni a Jesi

‘Occhi sulla Natura: guardare, amare, rispettare” è una mostra fotografica con proiezione di video naturalistici per far conoscere la bellezza e la fragilità della natura d’Italia e la necessità di rispettarla, anche per il nostro futuro. Il 9 novembre l’evento vedrà la personale di Michel Giaccaglia, documentarista emergente che collabora con la RAI nazionale e pluripremiato dal National Geographic

Tutti i giorni dal 6 al 10 novembre dalle ore 17.00 alle ore 20.00

Palazzo dei Convegni

Corso Matteotti 19 Jesi (AN)